L’Associazione Al-Bunduqiyya- Assadakah Italo-Arabo ha firmato da tempo un Protocollo d'Intesa con la casa editrice italiana Argento Dorato.
Il progetto si chiama parole crociate, e questo progetto consiste nel tradurre e stampare un libro illustrato per bambini in italiano ed arabo per regalarlo ai bambini siriani. Gli obiettivi di questo progetto sono i seguenti:
1) Partendo dalla letteratura per l'infanzia, principale strumento per lo sviluppo dell'immaginazione e della conoscenza nei bambini, che è anche elemento essenziale per lo sviluppo personale, culturale e sociale, vogliamo contribuire all'aumento delle relazioni culturali tra Italia e Siria, attraverso la partecipazione culturale tra i bambini dei due paesi e attraverso l'iniziativa del libro illustrato che è un mezzo universale di diffusione della conoscenza, un mezzo per facilitare e stimolare le attività cognitive, osservare e comprendere le idee e le tradizioni dei futuri cittadini del mondo ;
2) Creare un ponte di amicizia tra i bambini italiani e siriani attraverso l'uso della lingua comune, come elemento caratterizzante della società e pietra angolare per la trasmissione di valori importanti volti a produrre saggezza negli individui e armonia tra le persone. Promuove la conoscenza della lingua araba in Italia e della lingua italiana in Siria in modo semplice, immediato e divertente attraverso una serie di immagini colorate.
Responsabile del progetto: Associazione Al-Bunduqiyya-Italo-Araba, con sede a Venezia, e Editore Argentodorato, con sede a Ferrara
Direzione del progetto: Ing. Paolo Capozzo, Presidente Associazione Al-Bunduqiyya- Italo-Araba, Dott.ssa Sana Shami, Responsabile Cooperazione Internazionale, Economia-Cultura e Relazioni internazionali, Dott.ssa Eleonora Belletti, titolare di ArgentoDorato Editoria.
Scopo del progetto: distribuire un numero di questo libro illustrato per bambini “Mistero nel bosco” della scrittrice Giulia Zuso residente a Ferrara, in due lingue, italiano - arabo. Realizzazione di iniziative congiunte con la partecipazione di bambini siriani e italiani per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati.
L'inizio del progetto sarà annunciato in occasione della festa annuale della casa editrice (giugno 2022) e queste storie potranno essere donate, appena pronte, e la distribuzione è prevista in concomitanza con l'inizio dell'anno scolastico 2022 (settembre) tramite l'organizzazione di un evento programmato in coordinamento tra l'Associazione Al-Bunduqiyya-Assadakah Italo- Araba e Argentodorato Editore.
Dr/ssa. Eleonora Belltti.