Venezia, la Tunisia e il mare le uniscono.

    Venezia, la Tunisia e il mare le uniscono.

    Dr. Sanaa Chami

    Il 10 ottobre 2025, l'Associazione  Al-Bunduqyya- Assadakha Italo Arabo è stata invitata a partecipare alla "Giornata Economica Tunisino-Italiana", tenutasi presso la sede della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo a Venezia.

    Sono intervenuti all'evento:
    Massimo Zanon, Presidente della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
    Nasreddine Boubakri, Console Generale della Repubblica Tunisina a Milano
    Fabio Cadel, Console Onorario della Repubblica Tunisina a Venezia
    Fabrizio Alvisi, di Venezia Promex, Agenzia per l'Internazionalizzazione del Sistema Camerale Veneto
    Jacopo Faggin, Ufficio Statistica, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
    Anis Basti, Direttore della sede italiana del CEPEX (Centro per la Promozione delle Esportazioni Tunisine)
    Wissam El Hani, Direttore della sede italiana della FIBA ​​(Agenzia Tunisina per la Promozione degli Investimenti Esteri)
    Raouf Belghouthi, Presidente di Tunisair
    L'Ingegnere Paolo Capuzzo, Presidente dell'Associazione Al-Bunduqyya-Assadakha Italo Araba, e Dr. Sanaa Chami, Responsabile della Cooperazione Economica e Culturale Internazionale dell'Associazione.

    L'importanza dell'incontro tra la parte tunisina e quella italiana è sottolineata nel quadro delle iniziative di incentivazione degli investimenti in Tunisia. Questo è l'obiettivo perseguito dalla FIPA-Tunisia, l'Agenzia per la Promozione degli Investimenti Esteri in Tunisia. La FIPA assiste gli investitori stranieri fornendo supporto e migliorando i servizi pubblici per promuovere la Tunisia come polo di investimento. L'agenzia si impegna ad attrarre investimenti esteri attraverso leggi incentivanti, sfruttando la posizione strategica e il clima imprenditoriale favorevole della Tunisia. La Tunisia offre opportunità in settori come le energie rinnovabili, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e il settore manifatturiero. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli delle potenziali sfide macroeconomiche e politiche e condurre uno studio di fattibilità completo.Tutti riconoscono la posizione della Tunisia come polo di investimento globale con un clima imprenditoriale favorevole, grazie alla sua posizione strategica tra Africa, Europa e mondo arabo.


    La FIPA si impegna a sostenere questa posizione fornendo servizi di alta qualità agli investitori stranieri e invitandoli a beneficiare delle leggi incentivanti. Offre inoltre incentivi per incoraggiare gli investimenti locali e internazionali attraverso le sue filiali in tutto il mondo. Anche la Camera di Commercio e Industria di Venezia-Rovigo è pienamente consapevole dell'importanza della posizione geografica e storica della Tunisia ed è quindi desiderosa di sostenere gli investimenti e il commercio in Tunisia.

    Anche la memoria storica di Venezia è ricca di ricordi storici positivi: Venezia instaurò relazioni commerciali con i paesi nordafricani già nell'800 d.C. Tuttavia, l'interesse per questa regione mediterranea aumentò a partire dal XIII secolo, con il crollo dell'unità politica delle terre berbere e la formazione di nuovi regni, tra cui il Regno Hafside di Tunisia, che si estendeva da Bejaia a Tripoli. Con questo regno, Venezia instaurò il suo rapporto più profondo e duraturo: relazioni tra due entità politiche e due modelli di governo completamente diversi, ma accomunati dall'attenzione per il mare, che era, e rimane, un elemento fondamentale dei loro scambi commerciali ed amicizie.

     

     

     

     

     

     

    Please publish modules in offcanvas position.