in Italia si contano 479 siti archeologici, 5 000 beni culturali, 12 609 biblioteche, 46 025 beni architettonici vincolati,
65 431 chiese, 1 500 monasteri, 40 000 castelli assortiti, torri e fortezze, 30 000 dimore storiche, 4 000 giardini, 1 000 principali centri storici. questa è la mia patria selettiva, che ho scelto come seconda patria, convinta della sua bellezza e profondità storica, orgogliosa dei radici storici, culturali e sapienza condivisa fin dall’antichità con il mio paese di origine Siria. Le abitudini di vita possono dire molto sulle proprie origini, e diversi abitudini esistono in Siria, Libano e diversi arie dal Vicino Oriente, come la tendenza di esprimere liberamente le proprie emozioni, tradizioni e legami famigliari più stretti sono usanze tramandate da generazione in generazione. Arte, cultura e storia sono elementi che legano Siria All’ Italia, oggi a Roma, basta la ammirare la colonna di triano per ricordare che fu fatta da Apollodoro di Damasco: Architetto ufficiale di Traiano (sia in ambito civile che militare), lo accompagnò nelle guerre daciche, durante le quali costruì un imponente ponte sul Danubio, raffigurato sulla Colonna Traiana. Progettò e disegnò anche il grande Foro, che sarebbe stato l’ultimo dei Fori Imperiali. chi visita l’Italia, soltanto osservarla, riesce a viaggiare nel passato e nel presente di tutto ciò che guarda, gli italiani sono i professionisti nel mondo della proprietà intellettuale ed in particolare industriale, da generazioni. anche nell’ambito industriale ci sono centinaia di invenzioni: polipropilene isotattico di Giulio Natta, 1954, il telefono di Meucci, 1871, Matita meccanica Aurora, Programma 101 Olivetto (precursore del pc), Pier Giorgio Perotto, Il microchip di Federico Faggin, Prima risoluzione di un'equazione di secondo grado, Ludovico Ferrari, Sismografo elettromagnetico, Luigi Palmieri, Cambio per biciclette, Tullio Campagnolo, Violino, Andrea Amati, Aliscafo, Enrico Forlanini, Elicottero, Corradino D'Ascanio, La pila elettrica di Alessandro Volta, Arduino hardware open source, Interaction Design Institute di Ivrea, Carta carbone, Pellegrino Turri, Carta carbone, Pellegrino Turri, e tantissimi altri invenzioni, persino il Cono gelato, inventato da Italo Marchioni nel 1896. sono orgogliosa di essere italiana, qui non mi sento lontana da miei radici
Sanaa Chami