Al-Bunduqyya-Assadakah e la casa dell’Opera di Damasco

    Al-Bunduqyya-Assadakah e la casa dell’Opera di Damasco

    La visita della delegazione dell’associazione Al-Bunduqyya- Assadakah Italo Araba all'Opera di Damasco è stata una visita piena di gioia e di sorprese.

     La sorpresa più importante è stata quanto ci ha detto il funzionario del Teatro dell'Opera signor. Barbodarian, ovvero il proseguimento degli spettacoli ed il lavoro anche durante il periodo bellico.  Il Sig. Barbodarian ci ha spiegato con entusiasmo e passione molti dettagli, e la sua spiegazione era in italiano e questa è stata tra le simpatiche sorprese, dato che Barbodarian ha studiato musica in Italia e per questo parla bene l’italiano.  Ci ha anche sorpreso che il prezzo del biglietto per assistere a qualsiasi spettacolo sia inferiore a un dollaro, questo indica quanto lo stato incoraggia l'arte e quanto sia desideroso di sostenerla e diffonderla tra i cittadini.

     Il Teatro dell'Opera di Damasco comprende diversi teatri, l'Istituto superiore di arti drammatiche, l'Istituto superiore di musica, la Scuola di danza, una biblioteca culturale, una sala per le arti, sale per spettacoli e altre strutture. I teatri sono: (Teatro dell'Opera, Teatro di prosa , Teatro di varietà).

     Il teatro dell'Opera ospita fino a 1.400 spettatori nell'anfiteatro principale, tre piani, balconi e venti cabine.  La torre in cima al teatro può ospitare 80 scene contemporaneamente.

    La sala e i balconi ai vari piani sono dotati di avanzati sistemi di illuminazione e audio, l'ultimo nel suo genere.Un annesso al Teatro dell'Opera comprende venti sale per artisti, una sala, annessi completi, locali di servizio e apparecchiature aggiuntive per uffici amministrativi e apparecchiature tecniche, ingegneristiche ed elettroniche.

     Il capo delegazione ing. Capuzzo ha concluso la sua visita ringraziando il Sig. Barbodarian per aver permesso alla delegazione di visitare tutte le ali del Teatro dell'Opera e per averci permesso di vedere l'enorme macchina dell'Irgano, che di per sé è un capolavoro. Ha ringraziato anche con abbraccio Dr. Gazwan Ramadan il responsabile delle relazioni estere del partito Bath, non solo per la visita della casa dell’Opera, ma di tutta sua perfetta organizzazione  della visita della nostra delegazione in Siria.  E prima di lasciare il teatro, la responsabile cooperazione internazionale economia-cultura  dell'associazione dott.ssa Chami ha invitato il Sig. Barbodarian a visitare la sede dell'associazione a Venezia, e lo ha ringraziato per il suo ruolo, sottolineando anche l'importanza degli sforzi del Sig. Ghazwan nel coordinare e nel progettare con successo tutta la visita della delegazione in Siria.

    Please publish modules in offcanvas position.