Dr. Sana Shami
L'Associazione Al-Bunduqyya Assadakah Italo-Araba, che opera per facilitare l'incontro e la cooperazione tra l'élite italiana e quella del mondo arabo, soprattutto in campo economico, scientifico e culturale, ha adottato dall'inizio di quest'anno un progetto multivalore: è un progetto scientifico, medico e agricolo.
Si riferisce all'estrazione della sostanza biologica licopene dai pomodori; tale sostanza viene utilizzata nel settore medico, soprattutto per la prevenzione di alcune tipologie di cancro e delle patologie cardiovascolari, inoltre, ha diversi usi nel campo cosmetico. La Dr/ssa. Sana Chami, responsabile della cooperazione internazionale per le relazioni economico-culturali dell'associazione, si è occupata di presentare il progetto alle autorità competenti del Sultanato dell'Oman e ha seguito, durante tutti questi mesi, lo sviluppo di tale progetto, curando i dettagli e coordinando tra loro la parte italiana e quella omanita; poiché il progetto ha suscitato l'interesse delle autorità del Paese arabo, una delegazione omanita ha visitato l'Italia nel maggio 2022;?dopodiché è continuato lo scambio di studi e informazioni finché il progetto ha iniziato a compiere veri e propri passi avanti.
Per questo motivo il 27 novembre sono arrivati in Oman il Presidente dell’Associazione, Ing. Paolo Capuzzo, e la Responsabile per la Cooperazione Internazionale Dr/ssa. Chami, a capo della delegazione italiana composta dal professore Giuseppe Dalessandro, professore Marcello Lenucci dell’Università del Salento con sede a Lecce ed alcuni ingegneri chimici italiani. È stato il primo incontro presso la sede del Ministero dell'Agricoltura, con il Sottosegretario del Ministero dell'Agricoltura, Dr. Ahmed bin Nasser bin Abdullah Al-Bakri, e con lui altri funzionari del Ministero. È stato un incontro cordiale e cooperativo, tanto più che la personalità del Dr. Al-Bakri, che possiede intelligenza pratica e la chiarezza di visione, ha facilitato la discussione del progetto in tutti gli aspetti necessari per creare la base adeguata per lanciarlo.
Successivamente sono proseguiti i nostri incontri con l'Omani Investment Authority, e siamo stati ricevuti dalla giovane dottoressa dal volto sorridente, Bashair Bint Abdullah Al Riyami, e con lei si sono scambiate alcune domande e risposte necessarie per determinare le dimensioni tecniche del progetto ... Ed il giorno successivo, sono proseguiti gli incontri con il Dott. Al-Raqi Rashid bin Hamad Al-Kiyumi, presidente delle società del Gruppo Universitario. Durante il dialogo le due parti hanno ribadito l’importanza di sostenere il campo di ricerca e di scambiare informazioni. Da parte sua, il Dr. Al-Keumy ha accolto con favore il progetto e la necessità di cooperazione scientifica e di ricerca con le università italiane.
Continuano i nostri incontri e le nostre visite, e tra una visita e l’altra c’è sempre spazio per gustare il buonissimo cibo dell’Oman e rafforzare l’amicizia tra i nostri popoli amici.
- Show all
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image