Dr Sanaa Chami
La nostra associazione ha ospitato da venerdì 21 aprile sino a martedì 25 aprile un'importante figura femminile della società siriana: Maria Saadeh.
- architetto laureata a Aleppo e a Ginevra, titolare di un importante studio di architettura a Damasco, già deputato al parlamento siriano; presidente della Camera degli uomini d'affari Siria Oman e presidente della Fondazione HOUNA HAWYATI ( QUI LE MIE RADICI) che si occupa dello sviluppo e della ricostruzione del tessuto sociale siriano e del sostegno ai giovani tramite progetti di sviluppo .
Quale presidente della Fondazione Houna Hawyati, Maria Saadeh, ha firmato un memorandum di intesa con la nostra associazione, ed abbiamo pianificato diversi progetti da seguire e sviluppare insieme. Durante il suo soggiorno a Venezia, la nostra associazione ha organizzato una serie di incontri importanti:
- il primo, con la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Dr/ssa Ermelinda Damiano, è stato piacevole e promettente. La conversazione ha ruotato attorno al ruolo delle donne nella società araba e Maria ne ha parlato a lungo, in particolare della forza di personalità dimostrata dalla donna siriana durante il periodo bellico e del suo sostegno sia alla famiglia nonostante le difficoltà e le distruzioni, che alla vita sociale ed economica del Paese, in tutti i campi; Maria ha poi continuato parlando della società siriana che soffre per i danni della guerra e per le ingiuste sanzioni economiche impostegli dall'America . A conferma di quanto illustrato dall'illustre ospite, la Dott.ssa Sanaa Chami, quale nostra responsabile per la Cooperazione Internazionale, ha invitato la Dott ssa Damiano a visitare la Siria, insieme ad una delegazione in rappresentanza del Comune di Venezia e della società civile veneta, sia per approfondire il lavoro che il Comune di Venezia sta già portando avanti sulla condizione femminile a livello nazionale ed internazionale, conoscendo di persona importanti rappresentanti femminili della società siriana, che per coordinarsi con la società civile e le istituzioni del Paese, al fine di individuare e portare avanti iniziative di cooperazione nel campo culturale, artistico ed economico. Maria Saadeh ha fatto propria questa proposta ed ha espresso la sua disponibilità a collaborare con piacere. Inoltre, il nostro Presidente, Ing. Paolo Capuzzo, ha sottolineato l'importanza della cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo e della conoscenza reciproca attraverso lo scambio culturale ed economico, rilanciando le relazioni storiche tra Venezia e questi Paesi, ricordando che Venezia nel corso della sua storia ultramillenaria è sempre stata aperta a tutte le diverse culture, diventandone addirittura il punto d'incontro: Venezia porta d'Oriente. In effetti, è stato un incontro gradevole e ciò che ha dato un'atmosfera di particolare distinzione è stato il sorriso luminoso del Dr.ssa Ermelinda, che non si è staccato mai dal suo viso per tutto l'incontro.
Un altro importante incontro è stato con Sua Eccellenza il Console dell’Armenia, Dr. Gagik Surucanian, che ha ringraziato Maria Saadeh per il suo sostegno sempre dimostrato al popolo armeno e in particolare per il suo impegno dentro al parlamento Siriano, con una proposta di legge, approvata 2 anni fa, per il riconoscimento del genocidio armeno. La Siria, grazie anche a Maria, è oggi il primo Paese arabo a riconoscere tale genocidio. Nel corso della riunione abbiamo discusso delle vari possibilità di realizzare insieme collaborazioni culturali a Venezia, coinvolgendo anche artisti sirani, in particolare ma non solo armeni. Ringraziamo vivamente Dr. Gagik Surucanian per la sua ospitalità e per la sua apertura mentale verso tutto ciò che è positivo e valido per tutti i popoli e nello specifico per il suo Popolo Armeno.
Ovviamente non poteva mancare l'incontro con Sua Eminenza Padre Hammazasp Kechichian, priore del Convento Armeno Mechitarista di Venezia, il quale ha fatto gli onori di casa a Maria Saadeh, ringraziandola per il suo impegno profuso a difesa anche della comunità armena siriana e per il riconoscimento del genocidio armeno. Il dialogo si è sviluppato interamente in lingua araba e si sono trattati diversi temi riguardanti il vicino oriente e la Siria in particolare ed il modo in cui poter fornire aiuti concreti alle sue martoriate popolazioni. Al riguardo sia la Congregazione dei padri mechitaristi che la Fondazione Houna Hawyati sono ben presenti nel territorio siriano e da parte della nostra associazione sono già dei punti di riferimento per iniziative umanitarie.
Infine siamo stati presso gli studi della televisione TV7 di Padova, dove Il suo fondatore, dott Ermanno Chasen, ha intervistato Maria Saadeh, assieme al nostro Presidente Paolo Capuzzo e alla Responsabile per la Cooperazione Internazionale Sanaa Chami. l'intervista è durata oltre mezzora ed il giornalista ha chiesto a Maria di illustrare al pubblico italiano la reale situazione della Siria, con particolare riferimento agli ultimi 12 anni di guerra e alla situazione attuale. Le domande sono state aperte e precise, al fine di poter conoscere, tramite la testimonianza di Maria, la reale condizione di un Paese di cui in Italia non si hanno nei mass media nazionali quasi mai informazioni dirette, ma solo reports filtrati dalla propaganda di guerra inglese e americana. Con grande professionalità ed onestà intellettuale, il dott Chasen ha posto delle domande puntuali e precise, senza far trasparire alcuna propria opinione personale al riguardo, ma solo al fine di capire e rendere comprensibile al pubblico la reale situazione di questo Paese. Analoghe domande sono state poste anche a Sanaa Chami e a Paolo Capuzzo, creando una specie di tavola rotonda, nella quale ognuno ha aggiunto qualcosa alla conoscenza della reale situazione della Siria. Certamente il pubblico avrà potuto sentire una voce diversa dal Main stream e nelle persone più attente sarà sorto qualche dubbio riguardo alla narrativa ufficiale ed il desiderio di approfondire autonomamente.
- Show all
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image