Ing. Paolo Capuzzo- Presidente Al-Bunduqiyya Assadakah Italo Araba
Con il patrocinio del comune di Rovigo, la Commissione per le pari opportunità del comune di Rovigo, il C.U.R. (Consorzio Università Rovigo) e l’Università di Ferrara hanno organizzato una Tavola Rotonda sul tema “ dei diritti delle donne nel mondo arabo e in quello occidentale”. L’incontro, in occasione della ricorrenza della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata dall’assemblea generale della Nazione unite il 10 dicembre 1948, si è svolto lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 17:30 nell’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Ferrara, nella sua sede di Rovigo, presso il palazzo Angeli, adiacente al Tribunale.
[10:31 am, 13/12/2023] Dr Sanaa Al-Shami: Ha aperto l’incontro, introducendo i relatori presenti, il presidente della C.U.R., prof. Diego Crivellari, il quale ha messo in risalto il valore e il potere del dialogo.
È poi seguito l’intervento della Presidente della Commissione per le Pari Opportunità del comune di Rovigo, Daniela Guagliumi, alla quale ha fatto seguito l’Assessora alle pari Opportunità dello stesso comune, Benedetta Bagatin.
A concludere i saluti delle autorità è stato il prof. Ciro Grandi del dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Ferrara, che è il Coordinatore dei corsi presso la sede di Rovigo.
La prima relatrice ad intervenire è stata la professoressa Orsetta Gilolo dell’università di Ferrara, nota sia come studiosa esperta di Diritto che come scrittrice internazionale, la quale ha sottolineato l’importanza di approfondire la carta dei diritti dell’essere umano nell’Islam, e di distinguere tra mondo arabo e mondo islamico, che ingloba diverse e varie società in tutto il mondo.
Al riguardo, ha ribadito il prof. Ciro Grandi, i punti comuni tra il mondo arabo e il mondo islamico sono tantissimi, nonostante le diversità nei modi e nei costumi, ma, per creare percorso comune, bisognerebbe comprendere le diversità tra questi mondi, come elemento di arricchimento e non come mezzo di divisione.
Ha proseguito poi la Dr.ssa Sanaa Chami, Responsabile della Cooperazione internazionale Economia e Cultura per Al Bunduqyya- Assadakha Italo Araba, la quale ha gettato luce sulla strumentalizzazione politica dei movimenti femministi, spesso utilizzati per dominare la società dall’interno della famiglia, citando alcuni percorsi storici al riguardo.
Infine è intervenuta la studentessa universitaria di giurisprudenza dell’università di Padova, khadija Sabry, la quale ha presentato alcuni dati riguardanti la partecipazione delle donne in politica e nel mondo del lavoro, confermando che sia nel mondo arabo che in Europa, nonostante numericamente le donne siano presenti, la chiave del potere resta sempre maschile.
Il convegno è stato ricco di contenuti e di spunti riflessivi che hanno favorito l’intrecciarsi di un dialogo intenso, ma sempre colto e pacato.
La nostra associazione è orgogliosa di aver potuto fornire, con la dott.ssa Sanaa Chami, qualche spunto di partecipazione costruttiva al convegno.
A nome mio e dei membri della nostra Associazione, voglio ringraziare tutti gli organizzatori del convegno, il Comune di Rovigo, assessori e sindaco, l’Università di Ferrara, ed ovviamente tutti i professori ed i relatori… e un ringraziamento alla simpatica e brava Chef marocchina Sofia Eddaoudi per il buffet delizioso ed elegante, che ha offerto come omaggio a fine di questo evento
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image