Dr. Sanaa Chami
Sarà pubblicato un libro collettivo sul progetto filosofico del pensatore arabo-marocchino Idris Hani, membro dell'Associazione Al-Bunduqqia-Italo Araba, e il suo rappresentante nel Regno del Marocco. Il libro è intitolato: (Con il pensatore arabo Idris Hani: letture delle sue opere filosofiche e nel suo progetto intellettuale), riguardante l’influenze arabe, islamiche e africane, suddiviso in quattro sezioni. La prima sezione presenta esempi e impressioni degli ricercatori di punta.
La seconda sezione presenta letture e studi sul suo progetto intellettuale. La terza sezione presenta alcune delle sue opere e libri. La quarta sezione presenta una lettura delle sue poesie. Tra le letture libere delle sue poesie c'era quella della, pensatrice, ricercatrice e giornalista italiana di origine siriana, Dr. Sanaa Chami, che ha letto magistralmente non solo le sue parole, ma anche ciò che la sua mente e il suo spirito incarnano attraverso le parole. Il libro, che si conclude a pagina 626, è introdotto dall'ingegnere italiano Paolo Capuzzo, presidente dell'associazione. Il libro è co-firmato da tre centri arabi: l'Accademia Filosofica Araba (Baghdad), il Centro Studi Futuristici (Khartoum) e il Delta Center for Advanced Studies (Beirut). Il libro è coordinato da Zahid Mustafa, Tariq Bakrim e Hassan Al-Hariri, oltre che dal comitato editoriale.
La premessa del libro ing. Capuzzo:
È per me un onore e un piacere poter presentare il nuovo libro del Dottor Idris Hani.
Anche in questo caso, come un po' in tutte le sue opere precedenti, il dott Hani ci coinvolge e ci rende partecipi dell'immensa sua cultura, estremamente vasta e approfondita, che spazia dalla filosofia alla teologia, alle scienze applicate, alla geopolitica internazionale.
Una cultura, quella del dott Hani, che definirei enciclopedica e universale, in quanto fa proprie sia la cultura classica greco romana, che quella islamica, quella europea cristiana ed anche quella indiana e orientale.
Il dott Hani, come un autentico maestro sufi, condensa in sé tutti questi saperi e ne ottiene una sintesi universale, che, pur nella diversità tra le due epoche, rimanda alla civiltà raggiunta nei primi califfati arabo persiani 1300 anni fa, che si mantenne tale per circa 5 secoli sino all'arrivo delle orde mongole e da allora purtroppo mai più eguagliata.
Le chiavi fondamentali della filosofia contenuta in questo libro si possono riassumere nei seguenti punti:
1) Giustizia e Dialogo delle culture:
2) Approccio ontologico e e geo-strategico alla condizione umana
3) Critica del rapporto tra centro e Periferia
4) Anti-imperialismo
5) Filosofia futurista
6) Predominio internazionale della politica sul diritto
7) Il gioco delle nazioni
Ciascun capitolo è un vero trattato, che esamina in modo completo ed esaustivo le problematiche poste e illustra poi le potenziali diverse soluzioni, che sono sempre più di una.
Un'eccezionale virtù intellettuale dell'autore, che lo caratterizza facendolo emergere rispetto a molti altri intellettuali suoi contemporanei, è che, pur essendo ben forte e sicuro nelle proprie radici, non si limita a queste, ma, nello sviluppare il proprio originale pensiero, spazia dalla cultura classica a quella islamica a quella europea occidentale, intrecciando nello svolgere del proprio ragionamento il pensiero di Aristotele e di Platone, con quello dei grandi maestri sufi come Ibn Arabi, Jalal al-Din Rumi, Al-Ghazali, per poi continuare con Sant'Agostino e arrivando a Martin Heidegger.
La sua identità araba e islamica non si attenua ed anzi esce rafforzata da questa sintesi; in questo il dott Idris Hani può essere considerato un vero sufi; un raro faro di luce in un mondo purtroppo dominato oggi da troppa ignoranza mista a supponenza, che alimentano opposti fanatismi settari e atteggiamenti di chiusura tra diversi popoli, fedi e nazioni