Dr. Al-Jaafari e l'Associazione Al-Bunduqyya Assadakha Italo-Araba

    Dr. Al-Jaafari e l'Associazione Al-Bunduqyya Assadakha Italo-Araba

    09 settembre 2022 


    Il Vice Ministro degli Affari Esteri e degli Esteri, il Dott. Bashar Al-Jaafari ha discusso con la delegazione dell'Associazione Al-Bunduqyya-Assadakah Italo-Arabo l'importanza del ruolo della cultura nella pacificazione e l'importanza delle visite e dei progetti culturali nell'incontro tra le persone .

     Al-Jaafari ha sottolineato alla delegazione guidata dall'ingegner Paolo Capuzzo, che comprende architetti e intellettuali italiani ed un scrittore belga, che portano avanti progetti culturali da realizzare in Siria, l'importanza di costruire sulle relazioni storiche che uniscono la Siria all'Europa.


    Al-Jaafari ha dato un'ampia presentazione delle relazioni storiche che uniscono la Siria all'Italia, e la Siria, che ha dato il nome all'Europa, ha presentato a Roma cinque imperatori, sei papi, architetti e giuristi, rilevando la necessità di ristabilire i rapporti economici e politici tra i due paesi a un livello commisurato al loro livello storico.
    Dr. Al-Jaafari ha presentato alla delegazione una sintesi della guerra terroristica contro la Siria e delle politiche sbagliate perseguite da alcuni paesi dell'Unione Europea che non sono nell'interesse dei loro popoli, soprattutto perché la Siria è nota per la sua apertura a tutte le culture del mondo, ed in primis i paesi che hanno una lunga storia e una civiltà antica che l'hanno unita alle civiltà che hanno vissuto sul suolo siriano. 


    A sua volta, l'Ing. Capuzzo, Presidente dell'Associazione, ha parlato dell'importanza di queste visite e i relazioni culturali nella costruzione di ponti di comunicazione tra popoli che condividono una storia lunga e comune, soprattutto alla luce della grande disinformazione mediatica che restituisce immagini distorte su altri paesi, in particolare il Medio Oriente.
    Capuzzo ha presentato una sintesi dei progetti dell'associazione culturale che intendono realizzare in Siria, e della somiglianza nei costumi tra il popolo siriano e quello italiano.
    All'incontro hanno partecipato la Dott.ssa Sana Chami, Responsabile della Cooperazione Economica e Culturale Internazionale dell’associazione, l’architetto Valentina Bechtelli, rappresentante dell'Accademia di Lettere, Arte e Scienza Angelico Constantiniana, la scrittrice Dott.ssa Elenora Belti, titolare della casa editrice Argento Dorato , ing. informatica Zino Bianchi, lo scrittore belga Patrick Dessart e il dottor Nizar Kbebo dell'ufficio del Viceministro degli Affari Esteri e degli Esteri.

    Please publish modules in offcanvas position.