Dr. Sanaa Chami
il 27 gennaio 2023, la responsabile della cooperazione internazionale nell’ associazione Al-Bunduqyya, insieme al presidente dell’associazione hanno ricevuto un invito per una serata prestigiosa di musica. perché la serata musicale era così prestigiosa? era prestigiosa perché suonava il nostro amico Igor Cognolato, che con la sua bravura ha strappato lunghissimi e calorosissimi applausi da tutti. Igor, non è solo un uomo colto, ma anche simpatico, socievole, elegante nei suoi modi di parlare, scherzare, dirigere le pubbliche relazioni e il suo volto sorridente trasmette serenità, esattamente come la sua musica. chi è Igor Cognolato?
Nato a Treviso, Igor Cognolato ha iniziato a cinque anni la sua formazione musicale con Ida Longhino; a diciannove anni ha conseguito il diploma con lode in pianoforte presso il Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia nella classe di Vincenzo Pertile e il diploma in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Musica "Felice Evaristo dall'Abaco" di Verona.
Ha proseguito la formazione musicale presso Hochschule für Musik und Theater Hannover, Germania, conseguendo il Konzertexamen sotto la guida del pianista brasiliano Roberto Szidon; è seguito il suo debutto con l'Orchestra Sinfonica NDR con il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Franz Liszt registrato e trasmesso dal vivo. Igor Cognolato si è esibito in tutta l'Europa occidentale e negli Stati Uniti, con un successo clamoroso; solista con numerose orchestre (Radiophilharmonie Hanover, Sofia Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia e Tallinn Chamber Orchestra), ha registrato per la RAI, Eurovisione RAI, Radio NDR e per la Radio Nazionale Norvegese.
Dal 2009 si esibisce regolarmente insieme ad Athenaeum Berlin Philharmonic String Quartett; recentemente hanno partecipato al festival di musica da camera di Aix-en-Provence e la loro esecuzione del Quintetto con pianoforte di Robert Schumann è stata trasmessa in diretta per ARTE TV. Nel 2013 si è esibito come attore protagonista nel film documentario "Richard Wagner, Diario della sinfonia ritrovata" di Gianni Di Capua, presentato nello stesso anno alla "70° Mostra Internazionale del cinema di Venezia", nonché presso Bayreuther Festspiele, e a Library of Congress di Washington DC (USA).
È stato invitato a tenere masterclass in molte università europee, tra le quali: Kunstuniversität Graz, Konservatorium Wien Privatuniversität, Universität Mozarteum Salzburg (Austria), Hochschule für Musik und Theater Lübeck, Hochschule für Musik und Theater Dresden (Germania), Trinity Laban College di Londra (UK), Conservatorio superior de musica Salvator Seguì de Castellò (Spagna), Hochschule der Künste Bern (Svizzera), Estonian Academy of music and theatre Tallin (EST), Rumanian national Academy of Bucarest, Universitatea de Vest din Timişoara (Romania).
Nel mese di Maggio 2016 ha debuttato con successo presso Berliner Philharmonie con il Concerto Grosso di Milan Svoboda, per la serie di concerti ufficiali di Berliner Philharmonic.