Sulla sua pagina giornalisti giornalistica su Facebook, Ibrahim Abed Alhadi ha scritto: Dall'Italia, un'intervista su Radio e Televisione Soryana alla connazionale residente all'estero, Dott.ssa Sanaa Chami, caporedattrice del supplemento Al-Bunduqyya Post emesso dal quotidiano Nabd Al-Sharaa e responsabile della cooperazione Internazionale e delle relazioni Culturali ed Economiche dell’Associazione Al-Bunduqiyya Assadakah Italo-Araba.
L' Associazione, nell'ambito delle sue iniziative culturali internazionali, ha organizzato in Italia un simposio per parlare della questione palestinese e della resistenza di Gerusalemme ( Al Aqsa).
La Dr.ssa Sanaa è nota per le sue solide opinioni politiche, derivanti dalla sua comprensione, percezione e profondità nello studio della storia e dalla sua attenta analisi di guerre e rivoluzioni, oltre che dalla sua profonda cultura politica che spazia in diversi paesi del mondo, derivante anche dalla sua conoscenza personale diretta di importanti figure politiche e culturali degli stessi.
La dott Ssa Sanaa Chami è nota anche per essere stata finanziariamente e moralmente a fianco di tutte le nostre questioni siriane e arabe. Come donna di lotta, ha sempre difeso la verità e le nostre questioni, non ha esitato da qualsiasi azione culturale e politica a difesa del suo Paese: la Siria.
Ha anche ricoperto molti incarichi morali e umanitari, con l'aiuto di suoi connazionali, durante tutte le crisi a cui è stato esposto il popolo siriano; l'ultimo dei quali è stato il devastante terremoto in cui la Dr/ssa Sanaa ha accompagnato la situazione delle vittime momento per momento, sostenendole con tutto ciò che ha potuto .
Nonostante viva da decenni lontano dalla sua madrepatria, la Siria vive in ogni fibra della sua anima e conosce ogni dettaglio del popolo siriano.
La dottoressa Sanaa Chami è un modello di donna siriana istruita e consapevole dei problemi della sua nazione. Siamo molto orgogliosi di lei e apprezziamo le sue onorevoli posizioni nazionali e arabe e il suo amore per il suo paese d’origine ed il suo popolo.