Al-Bunduqiyya Assadakah italo araba è un ponte di comunicazione tra i popoli

    Al-Bunduqiyya Assadakah italo araba è un ponte di comunicazione tra i popoli

    Dr. Sanaa Chami

    La nostra associazione Al-Bunduqiyya Assadakah italo araba è stata inviata a Roma martedì 28 gennaio 2025 per partecipare al quarto Business Forum Arabo Italiano, organizzato dalla Camera di Commercio mista arabo-italiana in collaborazione con l'Unione delle Camere Arabe, e avente come obiettivo il rafforzamento dei legami economici tra il mondo arabo e l'Italia. 

    Quale responsabile della Cooperazione Economica e Culturale internazionali di Al-Bunduqiyya Assadakah  ho partecipato a questo forum assieme al Presidente dell'Associazione, l'ingegner Paolo Capuzzo, e al noto giornalista, dottor Wael Awad, pure membro dell'Associazione e suo rappresentante in India, nonché responsabile delle relazioni estere della stessa. Il dottor Awad, che è anche membro attivo della Camera di Commercio Indo-Araba, è venuto appositamente a Roma dall'India ed ha preso spunto dal Forum  per incontrare poi il Presidente dell'Associazione e la sua Responsabile per la  Cooperazione Economica e Culturale e discutere con loro la possibilità di organizzare futuri eventi che coinvolgano Italia, mondo arabo e India.  
    La conferenza si è concentrata su come superare le sfide che le parti arabe e italiane devono affrontare a livello economico e di sviluppo e per discutere come implementare una partnership strategica tra le due parti, riunendo un gruppo di uomini d'affari e di istituzioni finanziarie e commerciali di entrambe le parti e sostenendo la cooperazione e le opportunità promettenti in termini di vari progetti economici e di sviluppo che raggiungano gli obiettivi sia delle parti arabe che di quelle italiane.
     All'evento era presente il Segretario Generale della Lega degli Stati Arabi, Ahmed Aboul Gheit, con il quale ho scherzato durante una breve chiacchierata: "Lei è l'uomo che ho criticato tanto e lodato poco", e che mi ha risposto con la sua consueta diplomazia: "E lei è la coincidenza più bella della giornata... In effetti, mi ha sorpreso l'intervento del dottor Aboul Gheit, che ha preferito parlare a braccio, piuttosto che leggere il discorso che aveva già preparato ( pieno di dati numerici e che poi è stato messo a disposizione dei partecipanti )
    Così facendo, il discorso del dottor Gheit è apparso molto empatico, catturando da subito la massima attenzione dei presenti.
    Nel suo discorso ha posto la massima attenzione all'importanza delle relazioni umane tra i popoli, ai continui buoni rapporti tra popoli diversi e alla profondità delle relazioni amichevoli tra l'Italia e l'Egitto fin dai tempi di Cleopatra, Cesare e Antonio. In una conferenza commerciale, in cui tutti cercano la possibilità di accordi economici,   Aboul Gheit non ha parlato di investimenti o del ruolo delle aziende, ma del ruolo delle interazioni tra le persone, rammentando l'orrore di ciò che sta accadendo alle persone, in particolare ai bambini,  a Gaza e nel resto della Palestina. Per tutto questo Il dottor Aboul Gheit mi ha felicemente sorpresa.
    Alla conferenza hanno partecipato anche il Presidente della Federazione delle Camere di Commercio, Andrea Prete, il Decano degli Ambasciatori arabi a Roma, l'ambasciatrice Ashman Abdelhamid Touki, il Presidente della Camera di Commercio tunisina Samir Majoul, la Vicepresidente di Confindustria Barbara Cimmino, il Presidente della Camera di Commercio italo araba Pietro Paolo Rampino, che hanno discusso della necessità di sviluppare una strategia per le relazioni economiche tra l'Italia e il mondo arabo tenendo conto dell'aspetto culturale, degli usi e costumi di ciascuno  e della loro importanza nella formazione di un rapporto d'affari partecipativo tra le due parti. 
    Tra gli altri partecipanti, il dottor Khaled Hanafi, segretario generale dell'Unione delle Camere di Commercio Arabe ed ex ministro egiziano;  Lorenzo Ortona della Presidenza del Consiglio dei Ministri, parlamentare e coordinatore della Task Force del Piano Matei e del suo impatto sui Paesi arabi; Kamel El Moula, presidente del Consiglio per il rinnovamento economico dell'Algeria, Huda Yassa, presidente della Federazione delle donne d'affari arabe e della Federazione egiziana, rappresentante dell'Alleanza BRICS, e molti altri attori italiani e arabi...

     

     

     

    Please publish modules in offcanvas position.