Dr. Sanaa Chami
Sabato 20 agosto, The Iraqi Economists Network, ha invitato la dott.ssa Sana Chami responsabile della cooperazione internazionale economico-culturale nell'Associazione Al-Bunduqyya-Assadakha Italo Araba, a partecipare online al tredicesimo simposio, che ha affrontato la realtà delle relazioni bilaterali iracheno-tedesche e le prospettive per la loro sviluppo.
Al simposio ha partecipato Sua Eccellenza l'Ambasciatore della Repubblica dell'Iraq presso la Repubblica di Germania, Sig. Luqman Al-Faili. Il simposio è stato guidato dal Dott. Luqman Shubar, alla presenza di numerosi economisti e personalità irachene residenti in Germania e all'estero. Il simposio ha affrontato i seguenti temi:
- Quali sono le attuali priorità di cooperazione (politica, economica, culturale, sicurezza/militare) dalla parte tedesca e quali sono le sfide che bisogna affrontare per l'approfondimento di questa cooperazione?
- Qual è l'entità del contributo della Germania ai progetti di ricostruzione dell'Iraq, ed esiste un percorso politico per sviluppare la cooperazione allo sviluppo?
- L'Iraq cerca di creare un partenariato economico strategico tra i due paesi? L'Iraq ha un piano futuro per affrontare la partecipazione tedesca?
Sua Eccellenza l'Ambasciatore dell'Iraq ha spiegato il ruolo dell'ambasciata e del consolato iracheno a Berlino, il lavoro e le strutture che fornisce per aiutare i tedeschi e gli iracheni a creare ponti di cooperazione e comunicazione tra le due parti, e ha sottolineato che la ricostruzione delle relazioni con i due paesi non si limita solo a Sul lato economico, ma è un progetto a lungo termine che richiede un lavoro diligente da entrambe le parti in tutti i campi.
E a sua volta Chami ha sottolineato quanto affermato da Sua Eccellenza l'Ambasciatore, sottolineando che la parola investimento non significa solo l'aspetto materiale, ma è un progetto che si sviluppa con il tempo e, come ogni progetto, ha bisogno prima di tutto di stabilità politica e sociale interna, quindi l'Iraq deve lavorare in questo contesto, a cominciare dalla costituzione Irachena, che è stata progettata con componenti settarie ed etniche che gestiscono il sistema politico e le istituzioni statali in modo che ogni partito voglia garantire il diritto del proprio Stato nel quadro di un unico stato, e questa questione si applica alla gestione dello stato con tutte le sue istituzioni superiori e inferiori, perché gli occupanti americani non hanno costruito alcuna strategia per ripristinare la riabilitazione dell'Iraq e la costruzione delle sue infrastrutture, e questo è ciò che ha incoraggiato all’interno dell’Iraq lo stato delle quote, ed è naturale che questa situazione inciampi e ostacoli gli investimenti. In ogni caso, dobbiamo anche guardare alla possibilità di investimenti tedeschi in Iraq attraverso le relazioni della Germania con l'America, l'Iran, Israele e non solo attraverso le relazioni della Germania con l'Iraq. Chami ha anche fatto riferimento all'esperienza della Germania dopo la seconda guerra mondiale e al modo in cui si è unita solo dopo aver raggiunto la stabilità economica e politica e aver fatto della giustizia sociale il secondo elemento della sua costituzione e implementato seriamente e sotto gli auspici della legge.
Al termine del dialogo, il direttore del seminario, Dr. Bariq Shubar, ha ringraziato l'Ambasciatore della Repubblica dell'Iraq a Berlino, Luqman Al-Faili, per i suoi sforzi e la cooperazione con la comunità irachena in Germania, ringraziando inoltre tutti i partecipanti a questo seminario di successo.