Dettagli di un viaggio a Damasco

    Dettagli di un viaggio a Damasco

    La delegazione dell'associazione Al-Bunduqyya-Assadakah Italo Araba, era partita per una missione culturale a Damasco durata dal 18 al 24 febbraio 2024, 
    è stato un viaggio ricco di incarichi importanti e di incontri con personalità di rilievo culturale, politico, sociale e umanitario, che non è possibile raccontare in un articolo solo. L'associazione ha quindi, deciso di distribuire i dettagli di questo viaggio in vari articoli. 

    In questo articolo faremo luce sull'Unione degli scrittori arabi in Siria: è un'istituzione araba indipendente con personalità giuridica, istituita dal decreto legislativo n.72 dell'anno 1969. Comprende scrittori arabi, siriani e altri .
    Ha sede nella città di Damasco e ha filiali in tutte le città della Siria. Questa istituzione è membro fondatore dell'Unione generale degli scrittori arabi e dell'Unione degli scrittori asiatici e africani. La sua fondazione è stata in risposta a un bisogno culturale e nazionale, e uno dei suoi obiettivi primari è mobilitare le energie letterarie e intellettuali in Siria, scoprire e coltivare il talento letterario, monitorare la realtà araba nella produzione letteraria e culturale, aprirsi alla letteratura e agli scrittori del mondo arabo in specifico e al resto del mondo i generale, traendo ispirazione dalla lotta e dagli aspetti umanitari del patrimonio nazionale, sviluppando e arricchendo la letteratura araba, confermando la sua posizione nel percorso della letteratura mondiale e alimentando lo spirito di resistenza e fermezza. 

    Questo centro intellettuale combatte le tendenze culturali devianti che richiedono la decadenza, il disfattismo e la resa alla realtà di cui soffre la società araba , e creare un clima culturale che permetta ai talenti creativi di fiorire, e di cresce in un'atmosfera di democrazia e libertà responsabile. 

    L’unione degli scrittori Arabi ha anche gli obiettivi di approfondire il legame tra esso e i sindacati degli scrittori e i loro legami nel mondo arabo, e tra l'Unione degli scrittori asiatici e africani e tutti i sindacati degli scrittori del mondo. Nella sala seminari di questa preziosa istituzione, la delegazione della nostra associazione, era stata ricevuta da Dr. Muhammad Al-Hourani, Presidente dell'Unione, ed è stato un incontro distinto e amichevole, soprattutto attraverso il simposio tenuto dal pensatore Idris Al-Hani e dal Dr. Sanaa Chami, alla presenza di numerosi pensatori membri dell'Unione degli Scrittori Arabi, sui temi dell'identità e dell'appartenenza. Il dottor Hourani non ha bisogno di presentazioni, poiché ha conseguito un dottorato in storia presso l'Università libanese nel 2019 / una tesi intitolata / (Il blocco nazionale e il suo ruolo nell'indipendenza della Siria dal 1927 al 1946) Master in Storia presso l'Università Islamica del Libano (Khaldeh) nel 2014 Ha una laurea in storia presso l'Università di Damasco, ha decine di libri e articoli e ha vinto numerosi premi letterari. L'Associazione Al Bunduqyyia-Assadakah Italo Araba, Presidente e Soci, ringrazia il Dott. Muhammad Al-Hourani per averla ricevuta e per il suo ruolo positivo nell'attivazione della cultura come fronte difensivo del pensiero, dell'esistenza e dell'identità, e l'associazione afferma il suo impegno nella cooperazione con l'Unione degli scrittori arabi a Damasco per il bene della cultura comune tra Siria e l’Italia.

    Please publish modules in offcanvas position.