Dr. Sana Shami
La Conferenza libica per combattere il cyberterrorismo si è conclusa l'8 agosto 2023 ed è iniziata il 05 dello stesso anno e mese. Ha organizzato e sponsorizzato la conferenza l'Accademia militare per la sicurezza e le scienze strategiche - il comando generale delle forze armate arabe libiche.
Sono stata davvero onorata di partecipare a questa conferenza, soprattutto perché ho conosciuto persone di peso scientifico e umano e di grande esperienza nella gestione di tali questioni, come il generale di divisione Aoun Ibrahim Salem, che nonostante le circostanze difficili e la struttura complessa e intrecciata della realtà e della situazione in Libia, è rimasto consapevole dell'importanza di affrontare molte sfide, comprese le sfide di Internet, che rappresenta una minaccia per la sicurezza nazionale, e il desiderio suo e dell'Accademia militare di ridurre i rischi che potrebbero toccare la sicurezza nazionale è quella di Bengasi.
Si dice che il buon ascolto sia metà della comprensione, e ciò che ha attirato maggiormente la mia attenzione del generale Aoun è il suo buon ascolto e il sorriso calmo che non lo abbandona mentre parla con gli altri. Inoltre, il consigliere per la sicurezza informatica della sicurezza nazionale, il dott. Abdul Qadir Ali Arhim, è un uomo con un alto senso di patriottismo e una distinta professionalità che dipende da una buona concentrazione e attenzione ad ogni entrata ed uscita... Sono stata anche onorato di conoscere partecipanti con intelligenza che lavora più di quanto parli, come il dott. . Muhammed Firas Bakour dalla Siria, Dr. Mohamed Ayachi dalla Tunisia, Dr. Mudar Abbas dalla Siria, il pensatore-filosofo e amico poeta Idris Hani, che non ha esitato per tutta la conferenza a presentare apertamente la sua critica costruttiva sul tema della sicurezza informatica. Allo stesso modo, non posso dimenticare la dottoressa Hala Al-Asaad dalla Siria, la sua personalità presente e l'intervistatore, il professor Al-Zubair Muhammad Ali Al-Obaid dal Sudan, poiché è uno dei volti che puoi incontrare una volta e ricordare per sempre, insieme con molte altre personalità dall'Iraq e dalla Giordania e da Bengasi, la città ospitante che ha accolto tutti coloro che hanno partecipato a questa conferenza con grande generosità. Riguarda la mia partecipazione a questa conferenza, ho fatto luce sui problemi della realtà araba oggi e sulla necessità di costruire infrastrutture coerenti, sane e integrate l'una per l'altra, perché è illogico parlare di costruire infrastrutture di sicurezza informatica relative allo spazio…
e l’infrastrutture sul terreno sono eboli e infiltrati, tanto più che ci sono alcuni paesi stranieri che cercano di dominare le risorse dei paesi arabi e africani. Ho anche parlato della necessità di correggere il corso del sistema di sicurezza in quei paesi che sono governati dalla corruzione e sono lontani dal loro ruolo funzionale come previsto dalle leggi e dalle costituzioni, e che il lavoro di sicurezza nei paesi arabi si basa sull'informazione frode che provoca un aumento dei nemici dello Stato e sconvolge il percorso del pensiero degli studiosi e degli scienziati nella società.
Parlare del gigantesco mondo di Internet significa parlare degli usi geopolitici di questo mezzo da parte di attori globali, e tutti sanno che Internet è un profondo fenomeno americano che è soggetto e coincide con il dominio delle superpotenze sull'intero pianeta.
Chi controlla cavi e satelliti attraverso Internet controlla il mondo, soprattutto il ruolo dei governi in questo campo è diventato marginale.
La grande guerra si sta svolgendo oggi nel cielo dove le leggi sono spesso assenti. Noi umani siamo diventati un mezzo per lo stream
ing di dati, quindi gli arabi oggi possono davvero proteggersi da questa penetrazione tecnologica, purché chi fabbrica sistemi di sicurezza informatica sia il primo a riuscire a penetrarli?
Mi chiedo, non è prioritario discutere di energia elettrica ed energia idrica, prima di parlare di cybersecurity, nonostante la sua necessità? La maggior parte dei paesi arabi non soffre forse per la mancanza di elettricità e acqua? Internet può funzionare senza elettricità? È possibile pensare ad una continuità senz'acqua, specie la desertificazione nei Paesi arabi che si sta espandendo? La globalizzazione è penetrata nei Paesi arabi e loro non erano pronti, quindi è entrata su di loro dall'esterno sotto forma di pressioni crescenti con molteplici forme e finalità. Tutti i progetti di blocco su cui la Lega Araba ha lavorato per mezzo secolo, oggi si sono incrinate a favore dei progetti di blocco esterno, l'ultimo dei quali è il progetto il grande Medio Oriente, lanciato dall'amministrazione americana, che ha allargato e approfondito la cerchia delle guerre regionali, nazionali e civili e diffuso la violenza e il terrorismo e ha internazionalizzato le Politiche di sicurezza arabe, nazionali... e riportato la regione all'era pre-nazionale con il ridispiegamento di basi militari per privare il mondo arabo dalle sue risorse, della sua indipendenza nel processo decisionale e nell'autoamministrazione.
Mi domando, lavorare per combattere la povertà, affrontare le relazioni civili, la crisi dell'identità, affrontare l'ignoranza e le malattie settarie, e costruire culture nazionali per assestare la modernità, non è la prima priorità? La cyber security oggi è una necessità obbligata, ma va rispettata premiando la costruzione della società e della consapevolezza e costruendo infrastrutture educative, economiche, civili, sanitarie, alimentari, politiche... Se la nave soffre di tanti buchi, allora tutti devono lavorare insieme per tappargli insieme, per la salvezza di tutti. per questo è ora che i paesi arabi accettino di rimuovere gli immaginari confini politici tra di loro, poiché tutti sanno che coloro che avevano stabilito questi confini, sono oggi quelli che violano la loro sicurezza, non solo tramite internet, ma tramite i tanti punti deboli che esistano in tutte le infrastrutture e nel percorso storico pieno di errori e tradimenti.
- Show all
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image
Description image