Dr. Sanaa Chami
È stato un onore per me essere scelta da Idris Hani per essere tra coloro che leggono e valutano la sua raccolta poetica: i gemiti delle lettere.
Chi è Idris Hani?
Tutti lo conoscono come ricercatore e pensatore marocchino. I suoi interessi conoscitivi si concentrano sull'esame delle questioni del pensiero arabo, sulle questioni del rinascimento e della riforma religiosa, sui movimenti islamici politici e sull'analisi della geostrategia politica. Ha al suo attivo numerosi libri, articoli e ricerche pubblicate, nonché partecipazioni a seminari e conferenze intellettuali e politiche locali, arabe ed internazionali... Ma io sono quello che ha avuto la fortuna di conoscerlo da vicino, l'ho incontrato per la prima volta alla Conferenza Al-Rafidain, in Bagdad, la sua alta statura attirò la mia attenzione come una palma dai capelli bianchi e dai frutti puri perché csi disseta solo dalle fonti del pensiero e della ricerca… l'ho incontrato altre volte, la sua stanchezza dell'era della banalità e di chi sa galleggiare senza provare il senso dell’immersione.
Però, con il suo sorriso pacato confermava che il pensiero non muore perché è la fonte della vita... Poi io ho avuto l'onore di essere tra i selezionati per leggere e commentare la sua nuova raccolta poetica, intitolata: I gemiti delle lettere. È appena ho iniziato a leggere le sue poesie, mi sono sentita come se fossi su un'astronave in movimento tra il passato e il presente e che cerca di penetrare nel futuro, come se la nostalgia fosse il tempo ed il luogo insieme, e che la divisione del tempo in Passato, presente e futuro non fosse altro che un'illusione respinta dalle lettere di Idris, perché il filosofo Idris si rende conto che rifiutare un'illusione non può essere senza gemere, e che il gemito più bello è abbracciare le lettere, che solo essi possono dare peso, dimensione e forma all'inesauribile pensiero di Idris.
Congratulazioni amico mio per la tua nuova collezione, tu non sei solo una fonte di generosità, ma anche soprattutto una fonte di orgoglio per tutti noi.