Un abbraccio tra Meknes e Venezia

    Un abbraccio tra Meknes e Venezia

    Dr Sanaa Chami 

    La chiamano la città Issawiya, ed anche la città sufi,  dove l''arte della musica malhoun di fonde con  gli ulivi, che sono millenari come le coscienze dei suoi abitanti. 

    È la città di Meknes, che è un misto di magia, mito e storia. Una città custodita dai suoi santi la cui aria è carica del profumo  di menta, fichi e olive. Fu fondata dagli Almoravidi nell'XI secolo come quartier generale militare.  600 anni dopo, sotto il governo di Moulay Ismail, che fu il fondatore dello Stato "alawita", Meknes ne divenne capitale e si iniziò la costruzione delle sue imponenti mura tra gli anni 1672 e 1675;   la costruzione fu poi completata da suo figlio Moulay Abdullah nell'anno 1731.


    In questa città, considerata una delle capitali storiche del Marocco, che si trova nel nord del Paese , è stato firmato un memorandum d'intesa tra l'Associazione delle Antiche Famiglie dei Grandi Palazzi della Casa Mchourastiniea, e l'Associazione Al - Bunduqyya Assadakah Italo-Araba di Venezia, sulla base di una proposta formulata dal noto pensatore arabo Idris Al-Hani, il quale è uno dei maggiori intellettuali arabi contemporanei nonché uno dei più stimati storici  del Rinascimento arabo. Idris Al-Hani è anche il Presidente dell'Associazione  "Mustafa Alawi",  oltre che capo del "Consiglio Scientifico dell'Associazione delle Antiche Famiglie dei Grandi Palazzi della Casa Mchourastiienea" e rappresentante nel Regno del Marocco della nostra Associazione.


    Dopo  uno scambio di opinioni e il necessario coordinamento, la nostra Associazione ha accettato l'onore e il piacere di questo invito, culminato nel visita di una delegazione italiana composta dal Presidente dell’associazione Al-Bunduqyya-Assadakah Italo Araba, Ingegnere Paolo Capuzzo, dalla Responsabile per la cooperazione internazionale economia e cultura, dr/ssa Sanaa Chami, l'illustre medico Dr. Marco Collodel, la docente di storia Donatella Ravanello e la cantante lirica internazionale Dominika Zamara. 


    L'incontro è stato ricco nel suo programma di reciproca conoscenza e dialogo; divertente e ricco nelle sue visite che ci hanno permesso di conoscere la storia della città di Meknes e di assaporare il patrimonio della sua cucina, attraverso  invito del presidente dell’ordine dei notai, l'avvocato Mohamed Marani, e non dimenticheremo la  generosa ospitalità. dell’elegante e bella signora Sumaya, che ci ha invitato a casa sua per un pranzo tradizionale delizioso, con  la partecipazione del membro dell'Associazione delle Antiche Famiglie, il musicista Amin, il quale con il  suonare elegante e la sua voce calda ha arricchito l'incontro con canti della tradizione marocchina e alcune melodie damascene. 


    È stata una settimana di passione e lavoro, nella quale abbiamo stabilito insieme il primo passo di una  reciproca collaborazione: gli inizi migliori sono quelli costruiti sulle buone intenzioni e mirati verso il bene della collettività.

     

    ACCORDO DI PARTENARIATO
     

    ACCORDO DI PARTENARIATO
     

    Please publish modules in offcanvas position.