Il liberty della professoressa Rossani

    Dr. Sanaa Chami

    la nostra associazione Al-Bunduqyya Assadakha Italo Araba, ha ricevuto con interessi e gioia l’invito della professoressa Rossani e il suo marito l’avvocato Ciatara , per la presentazione del suo libro presso la scuola Grande di San Rocco, dove arte, cultura e sacralità si fondono insieme, e dove sono presenti più di 60 meravigliosi dipinti, in questo luogo magico, la professoressa Annalisa Rossani ha presentato il suo libro intitolato: Meravigliarsi tra le ville liberty dal 1900 - 1915

    Il Novembre del Bunduqyya

    La cultura ha molteplici sfaccettature: letteraria, musicale, storica e dialogica.Il responsabile per la cooperazione economia-cultura internazionale dell'Associazione Albunduqqya-Assadakah Italo Araba Dr.ssa Sanaa Chami riunisce questi aspetti, attraverso una serata letteraria che si terrà sabato 11 novembre, alle 16:30, nella Chiesa di Santa Elena-Venezia, un'antica chiesa storica. Lo scrittore Aldo Di Virgilio presenterà il suo nuovo libro, Ovicodrama, e il dialogo sarà accompagnato dal colto ingegnere Paolo Capuzzo, che è anche presidente dell’associazione.e essere scelta da Idris Hani per essere tra coloro che leggono e valutano la sua raccolta poetica: i gemiti delle lettere. 

    LA SOLIDARIETA’ DI AL-BUNDUQYYIA ASSADAKAH A MONI OVADIA

    Cari amici, che seguite la nostra associazione Al-Bunduqyyia Assadakah, devo confidarvi che sono un ammiratore del maestro Moni Ovadia da circa 40 anni, da quando da giovane studente seguivo i suoi spettacoli teatrali e non me ne perdevo uno; grazie a lui, grande artista ed intellettuale, ho iniziato a conoscere ed apprezzare, pur da “goym”, qualche briciola della cultura ebraica. Lo ho sempre considerato e lo considero quindi un punto di riferimento, per la sua coerenza in chiari e fermi principi morali e perché ha sempre aiutato chi lo ascoltava a sviluppare un pensier critico ed autonomo.

    Please publish modules in offcanvas position.