Visitare Ishtar a Berlino

    Visitare Ishtar a Berlino

     Dr Sanaa Chami

    Insieme al pensatore e l’accademico iracheno Abed Alhussin Shaban, la responsabile dell’associazione Al-Bunduqyya-Assadaka Italo Araba Sanaa Chami hanno visitato Ishtar a Berlino.

    La porta di Ishtar è l'ottava porta della città interna di Babilonia, che si trova tra i fiumi Tigri ed Eufrate in quello che oggi è conosciuto come Iraq, e fu costruita dal suo re Nabucodonosor II, nel VI secolo a.C., che la donò a Ishtar, la dea dell'amore e della guerra. Un'iscrizione incisa su un lato indica che la Porta di Ishtar rimase nascosta fino a quando non fu ritrovata tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, quando gli archeologi tedeschi, guidati dall'archeologo Robert Coldway, arrivato nel 1902. Dopo la scoperta della porta, le sue parti furono rimontate dagli archeologi tedeschi, fino allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1914, quando i tedeschi smisero di lavorare alla porta storica , ma dopo quattro anni, quando la guerra finì e l'Impero Ottomano crollò, i tedeschi si precipitarono a negoziare con le forze di occupazione britanniche in Iraq, per spedire alcune delle antichità che trovarono a Berlino, inclusa la Porta di Ishtar. La porta è stata mostrato al pubblico sin dagli anni '20, riportando in vita lo splendore dell'antica Babilonia in un modo che non era mai accaduto prima.  Migliaia di anni fa, la Porta di Ishtar nel Pergamon Museum di Berlino, in Germania, si erge ancora fiera della sua origine, anche al di fuori del suo territorio. Solo l’amore conosce i segreti dell’eternità, Ishtar è la Dea dell’amore corteggia il mondo senza svelare suoi segreti.

     

    Please publish modules in offcanvas position.